Libri per alunne e alunni delle scuole secondarie di primo grado

Libri per alunne e alunni delle scuole secondarie di primo grado

Il corpo delle donne

Nel maggio del 2009 Lorella Zanardo ha messo in rete un documentario (www.ilcorpodelledonne.com), realizzato con Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi, che si proponeva di innalzare il livello di consapevolezza sull’immagine delle donne nella tv italiana. Oggetto e titolo: Il Corpo delle Donne. È stato l’inizio di un cambiamento e di una grande spinta per far riguadagnare centralità alle donne e misurare la loro incidenza sul tessuto sociale e culturale del nostro paese.

Stargirl

Immaginate una scuola di provincia in cui tutti i ragazzi si vestono allo stesso modo e fanno le stesse cose, e poi chiedetevi che effetto farebbe, in un posto del genere, l'apparizione di una ragazza vestita nel modo più stravagante, che va in giro con un topo in tasca e un ukulele a tracolla, piange ai funerali degli sconosciuti e sa a memoria i compleanni dell'intera cittadinanza. Resterebbero tutti a bocca aperta, naturalmente, proprio come succede a Leo quando la vede per la prima volta e si chiede se è una svitata, un'esibizionista o tutte e due le cose insieme.

Corse di tram

Lara, la cui famiglia sta attraversando un periodo difficile a causa del licenziamento del padre, non riesce a rassegnarsi alla scelta condivisa dei genitori di lasciare al padre il ruolo di casalingo. Mentre lui, dopo un primo periodo di sconcerto, entra appieno e con soddisfazione nel ruolo di uomo di casa, Lara vorrebbe invece rientrasse nei canoni di quello che considera il lavoro normale per un uomo, cercando collaborazione tra le persone a lei più vicine e che considera più tradizionaliste.

Non sono femminista, ma... : tutto quello che bisogna sapere sulle battaglie delle donne

Ogni tanto capita che i ragazzi vi guardino con aria ironica e chiedano: "Ma che, sei femminista"? Vostra madre rievoca con nostalgia slogan d'annata come "io sono mia"? Avete scoperto nel bagno della scuola un'antica scritta del 'Gruppo Maschi Irriducibili' che proclama: "Se c'è una macchia rosa spara a vista, o è una saponetta o è una femminista"?

Generazione confusa

Dimple è figlia di indiani immigrati in America e - non solo per questo - è confusa. Che senso ha sfuggire a un matrimonio combinato e poi innamorarsi del promesso sposo? Rifiutare le tradizioni e poi andarle a cercare? Idealizzare un'amica e poi sfidarla in amore? Una storia ironica e appassionante sulla difficoltà di essere se stessi, sul perdersi e trovarsi, sul perdere e trovare l'amore, l'amicizia, la propria cultura.

Billy Elliot

Inghilterra del Nord-est, un villaggio di minatori impegnati fino allo stremo in un grande sciopero per salvare il lavoro: Billy, un ragazzino di dodici anni cui è morta da poco la mamma, ha la passione per la danza, ma è costretto dal padre a frequentare le lezioni di pugilato, per diventare un duro e imparare a badare a se stesso.

Boy and Girl

Sam Lopez è appena arrivato dagli Stati Uniti. Ha perso la mamma. È scontroso, lunatico, aggressivo. Non riesce a farsi accettare dagli amici del cugino Matthew. Sono loro a lanciare la sfida: se vuole far parte della banda, dovrà far finta di essere una femmina per i primi cinque giorni di scuola. A sorpresa, Sam accetta. È l'inizio di una catena di equivoci esilaranti (per chi legge) e inquietanti (per chi li vive). Ma il gioco comincia a piacere a Sam: soprattutto quando si fa pericoloso...

Il coraggio di Artemisia. Pittrice leggendaria

Artemisia è impaziente. Macina i colori, mescola le terre, accarezza le sete preziose mentre osserva la mano del padre che corre sulla tela, dando luce a uno sguardo, estasi a un volto, sofferenza a un corpo. Anche lei lo farà, prestissimo. Ecco, ha già imparato a creare la luce e l'ombra. Dipingerà se stessa, dipingerà le donne per svelarne i dolori segreti, le passioni profonde, le lotte contro l'ingiustizia. È una donna coraggiosa, Artemisia Gentileschi: vivrà in molte città, amerà e odierà, sempre più libera, sempre più sola. E diventerà leggenda

Fare l’Italia che avventura!

Il volume presenta le biografie di 20 donne e 20 uomini vissuti tra il periodo risorgimentale e i giorni nostri. I profili rappresentano un ampio specchio ideale e politico, sostenendo il messaggio che differenti idee politiche, se professate con onestà, senso di responsabilità e avendo come fine il bene comune, sono la base per una sana democrazia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Libri per alunne e alunni delle scuole secondarie di primo grado